fbevnts Libri di Angelo Mattioni - libri Rivista internazionale di Scienze Sociali

Angelo Mattioni

Angelo Mattioni
author
Vita e Pensiero
Angelo Mattioni (1935-2024) è stato un giurista, professore emerito di Diritto Costituzionale nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica.
Nato a Cittiglio (VA) - i suoi genitori erano residenti a Monvalle –, compie gli studi superiori presso il liceo «E. Cairoli» di Varese, dove consegue la maturità classica nel 1955. In Università Cattolica
arriva come studente nel 1955, compiendo gli studi universitari nel Collegio Augustinianum dell'Ateneo. È stato, con qualifiche diverse, professore nell’Università di Trieste, di Trento e nell’Università degli Studi di Milano. La maggior parte della sua attività si è però svolta nella Facoltà di Giurisprudenza e, ancor prima, nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università Cattolica nella quale si è laureato a pieni voti nel 1959. In queste Facoltà ha impartito insegnamenti, oltre che di Diritto costituzionale, anche di Diritto regionale e di Dottrina dello Stato. È stato per molti anni direttore del Centro di studi giuridici sulla sanità dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (C.R.S.O.). Dal punto di vista metodologico, la sua produzione scientifica si caratterizza per una consapevole e coerente fedeltà al normativismo. Ha dedicato molti saggi ai diritti di libertà e ai diritti sociali; da segnalare soprattutto gli scritti su scuola, insegnamento e istruzione che sono stati letti come capaci di dare un contributo rilevante alla costruzione di un sistema integrato di istruzione. Si è dedicato anche a problemi di organizzazione costituzionale, con scritti la cui principale preoccupazione è quella di delineare garanzie e di defi nire il grado di resistenza della Costituzione repubblicana. È stato presidente per quindici anni della Fondazione Giuseppe Lazzati attraverso la quale ha promosso diversi eventi e iniziative cutlurali. I suoi studi gli sono valsi la Medaglia d’oro della Camera di Commercio di Milano, I edizione, «Milano Produttiva», per avere «approfondito, con studi e ricerche originali, le problematiche dell’Unione Europea» (Milano, 17 giugno 1990). 


 
Share:

Author's titles

 

Enter the code to activate the service.